CHI SIAMO

Con la digitalizzazione delle informazioni si è inserita,con sempre maggior rilievo, la figura del consulente informatico forense, ovvero di un tecnico esperto nel periziare dispositivi informatici, e più in generale digitali, e produrre risultanze utilizzabili e valide nei giudizi civili e penali.

Più in dettaglio la società si occupa di condurre indagini digitali, recuperare dati e più in generale di tutte le problematiche legate all’informatica vista nell’ottica dei procedimenti penali, civili e tributari; nonchè di svolgere attività di Perizia Informatica Forense e Consulenze Tecniche per conto di privati, società e Avvocati per utilizzo interno, giudiziale e stragiudiziale.

Oggi i casi in cui risulta fondamentale la figura del tecnico informatico forense sono all’ordine del giorno: pensiamo ad un accesso abusivo a un sistema informatico, o al reato di furto d’identità e, in generale, a tutti i reati di natura anche non informatica ma che prevedono la compromissione o il danneggiamento di apparecchi quali ad esempio tablet, computer, server o smartphone, fino ad arrivare ai reati di pedopornografia.

Come tale, Il consulente informatico forense è un professionista che può agire come perito di parte supportando il lavoro di studi legali (CTP), ovvero come Consulente tecnico d’ufficio (CTU) nominato dal Giudice o ancora come Ausiliario di Polizia Giudiziaria a supporto della Procura.

Ma non solo: anche le aziende spesso ormai si appoggiano alla professionalità dell’esperto informatico per gestire casi di furto di dati e investigazioni interne che possono supportare anche la scelta e l’implementazione di adeguate misure di sicurezza informatica in collaborazione con i responsabili IT già presenti in azienda (Security, Fraud Auditing, Digital Forensic o Investigazione all’interno di strutture private o pubbliche).


Ing. Paola Russo

Nel 2010 si è Laureata in Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda presso l’Università degli studi di Pisa. Una volta conseguita la laurea ha avuto un iter lavorativo molto dinamico prima si è occupata presso un Consorzio di qualità nelle imprese, offrendo consulenza mirata a reingegnerizzare i processi in ottica qualità. Al termine di questa prima esperienza ha intrapreso un ulteriore percorso formativo iscrivendosi al MIMS (master di II livello in management per la sanità presso la SDA Bocconi). Una volta conseguito il Master, ha lavorato presso l’Ospedale di Lucca occupandosi di reingegnerizzazione dei processi in campo sanitario. In seguito, ha vinto un assegno di ricerca nel campo della bioinformatica presso l’Università degli Studi di Catanzaro.

Nel frattempo, è arrivata la chiamata della Regione Calabria per una collaborazione nel settore della Farmacovigilanza e, di recente, anche del Presidio Qualità dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Ha conseguito l’executive master in Criminologia Digitale Forense presso l’ISF college di Milano e risulta iscritta come criminalista (specialità informatica forense) all’associazione nazionale criminologi e criminalisti, come CTU presso il Tribunale di Catanzaro ed all’ordine degli ingegneri di Catanzaro.